Ciao cari lettori,
dopo aver visitato Pietrelcina e aver respirato l'aria del paese natale di Padre Pio, ho scritto questo commento in Musica.
PADRE PIO - SEGNI SULLE MANI
PADRE PIO
I SEGNI SULLE MANI
Camminava piano, tra sassi e vento, con lo sguardo di chi ha visto troppo eppure ascoltava come nessuno.
Non parlava per convertire, ma per sentire il peso vero dietro un respiro trattenuto.
Le mani ferite, non le nascondeva, le mostrava solo quando servivano a far sentire qualcuno meno solo.
Non chiedeva fede, chiedeva attenzione: a chi soffre, a chi sbaglia, a chi crede di non valere.
Padre Pio, lo chiamavano così, un uomo tra i feriti, che curava col silenzio.
Niente dogmi, niente altari, solo tempo donato, e la forza di stare lì.
Senza promesse, senza gridare, ha lasciato un segno eterno: basta un uomo vero per cambiare il peso del mondo.
Stava lì, presente, come un albero in mezzo al caos, senza bisogno di essere visto.
Ha curato più anime con un gesto che con mille prediche.
E non chiedeva niente in cambio.
Oggi corriamo, parliamo, fingiamo, ma non sappiamo più stare accanto.
Lui non aveva fretta, non aveva formule, solo la verità dello sguardo.
E quel nome, Padre Pio, è rimasto non per i miracoli, ma per chi ha imparato a fermarsi.
Niente dogmi, niente altari,
solo tempo donato,
Ora il vento passa tra le pietre, e qualcuno ancora si ferma, per ascoltare.
Un nome.
Una presenza.
Niente di più.
Niente di meno.
Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci
Commenti
Posta un commento