LA NASCITA DELLA SCUOLA DI MUSICA CHE CONOSCIAMO COME "CONSERVATORIO"

 


Una breve cronistoria analitica sulla nascita dei conservatori musicali in Italia e le principali riforme nel corso dei secoli:

Fine del XVI secolo – XVIII secolo:

Durante il Rinascimento e il periodo Barocco, le prime istituzioni musicali in Italia cominciarono ad apparire come scuole private gestite da musicisti rinomati. Questi luoghi, spesso chiamati “scuole di canto” o “scuole di musica”, fornivano un’istruzione musicale basilare per cantanti e strumentisti.

 1807: Fondazione del Conservatorio di Musica di Napoli:

Sotto il dominio francese di Gioacchino Murat, il Conservatorio di Musica di Napoli fu fondato nel 1807. Fu uno dei primi conservatori ufficiali in Italia e il più antico conservatorio di musica ancora in funzione. La sua istituzione segnò un importante passo avanti nel riconoscimento istituzionale dell’educazione musicale.

1826: Creazione del Conservatorio di Musica di Milano:

Il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano fu fondato nel 1826. Questo conservatorio contribuì significativamente alla formazione di importanti compositori e musicisti italiani.

1835: Fondazione del Conservatorio di Musica di Parma:

Il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma fu fondato nel 1835, fornendo un’istruzione musicale di alto livello nel nord Italia.

1871: Riforma del sistema dei conservatori:

Nel 1871, il governo italiano attuò una riforma del sistema dei conservatori musicali. Fu stabilito un nuovo quadro normativo per l’istruzione musicale e furono create altre istituzioni musicali ufficiali in diverse città italiane.

Inizio del XX secolo: Ampliamento dell’offerta formativa:

Durante il primo Novecento, i conservatori musicali italiani ampliarono la loro offerta formativa includendo nuovi corsi e materie come la teoria musicale, la composizione e la direzione d’orchestra.

1937: Legge sulla riforma del sistema educativo:

Con la legge n. 1178 del 1937, il sistema educativo italiano fu ulteriormente riformato, includendo anche i conservatori musicali. Questa legge contribuì a stabilizzare e definire l’organizzazione e il ruolo dei conservatori all’interno del sistema scolastico italiano.

Seconda metà del XX secolo: Ampliamento dell’offerta formativa e sviluppi tecnologici:

Durante la seconda metà del XX secolo, i conservatori musicali ampliarono ulteriormente la loro offerta formativa, includendo nuove discipline come la tecnologia musicale e l’elettronica musicale.

1999: Riforma del sistema dei conservatori:

Nel 1999, il sistema dei conservatori musicali italiani subì un’ulteriore riforma. Questa riforma mirava a migliorare la qualità dell’istruzione musicale e a rendere i conservatori più attenti alle esigenze del mondo professionale della musica.

2010: Riforma del sistema accademico:

Nel 2010, fu introdotta una nuova riforma del sistema accademico italiano, che coinvolse anche i conservatori musicali. Questa riforma introdusse nuovi gradi accademici e migliorò i percorsi di studio.

 2020: Adattamento durante la pandemia di COVID-19:

Durante la pandemia di COVID-19, i conservatori musicali italiani si adattarono alle nuove sfide, offrendo lezioni online e sviluppando nuove metodologie di insegnamento a distanza.

Anni 2023... : Continua evoluzione e promozione della musica italiana:

Nei tempi moderni, i conservatori musicali italiani continuano a svolgere un ruolo cruciale nella formazione di musicisti e compositori di talento, oltre a promuovere e preservare la ricca tradizione musicale italiana.

Questa cronistoria offre un quadro generale sulla nascita e l’evoluzione dei conservatori musicali in Italia, evidenziando alcune delle principali riforme che hanno contribuito a definire il sistema educativo musicale nel nostro paese. 


Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 

Commenti