IL LATINO UNA LINGUA SEMPRE VIVA



Ciao cari lettori,

Parlare di una lingua come il Latino è un argomento che i giovani non possono ignorare, si tratta di conoscere le basi della nostra civiltà.

Vi propongo una canzone che ho realizzato per tutti i giovani che ancora credono al valore della cultura.



Il Vocabolario della Vita
(Testo e fonetica per la lettura)

(Verso 1)

IT: Se vuoi capire la vita, ragazzo,

le sue parole sono un gioco.

La rosa è “rosa”, la terra è “terra”,

ma la desinenza ti porta più in là.

Un “A” per il soggetto, un “AM” per il complemento oggetto,

sembra un po’ strano, ma non c’è più segreto!


LAT: Si vis vitam intellegere (intellegère), puer,

verba eius (èius) sunt ludus (lùdus).

Rosa (ròsa) est rosa (ròsa), terra (tèrra) est terra (tèrra),

sed desinentia (desinèntia) te longius (lòngius) ducit.

A pro subiecto (subiècto), AM pro obiecto (obiècto),

videtur (vidètur) mirum, sed iam (iàm) non est occultum (okkùltum)!


(Ritornello)

IT: È il vocabolario della vita, oh oh!

È la grammatica che ci guida, oh oh!

Ogni parola ha un senso e un suono,

da Roma fino al cielo profondo.

La vita è “vita”, l’amore è “amor”,

la nostra storia è fatta di cuore!


LAT: Est vocabulum (vocàbulum) vitae (vìte), oh oh!

Grammatica nos ducit, oh oh!

Omne verbum (vèrbum) sensum (sènsum) habet et sonum (sònum),

ab Urbe usque ad caelum (cèlum) profundum (profùndum).

Vita est vita, amor (àmòr) est amor (àmòr),

nostra historia (història) est cordis (kòrdis)!


(Verso 2)

IT: Il singolare è “est”, il plurale è “sunt”,

una sola rosa o tante che qui stanno.

“Puella” la ragazza, “puellae (puèlle)” le ragazze,

impara la regola e non ti stancherai mai.

“Amamus” (noi amiamo), “amatis” (voi amate),

la forma del verbo non la sbagli più!


LAT: Singularis (singulàris) est est, pluralis (pluràlis) est sunt,

una rosa (ròsa) vel multae (mùlte) quae hic (hik) adsunt (àdsunt).

Puella (puèlla), puellae (puèlle),

disce regulam (règulam) nec (nek) umquam (ùmquam) fatigaberis (fatigabèris).

Amamus (amàmus), amatis (amàtis),

forma verbi non errabis (erràbis) iam!


(Ritornello)

IT: È il vocabolario della vita, oh oh!

È la grammatica che ci guida, oh oh!

Ogni parola ha un senso e un suono,

da Roma fino al cielo profondo.

La vita è “vita”, l’amore è “amor”,

la nostra storia è fatta di cuore!


LAT: Est vocabulum (vocàbulum) vitae (vìte), oh oh!

Grammatica nos ducit, oh oh!

Omne verbum (vèrbum) sensum (sènsum) habet et sonum (sònum),

ab Urbe usque ad caelum (cèlum) profundum (profùndum).

Vita est vita, amor (àmòr) est amor (àmòr),

nostra historia (història) est cordis (kòrdis)!


(Bridge)

IT: Con il latino che parliamo,

la storia del mondo noi sveliamo.

Dai computer ai canti,

le lingue moderne sono nate qui, qui, qui!

Un antico “salve” per un nuovo “ciao”.


LAT:

Cum Latino quod loquimur,

historiam (històriam) mundi (mùndi) revelamus (revelàmus).

A computatris (computàtris) ad cantus (kàntus),

linguae (lìngue) modernae (modèrne) hic (hik) ortae (òrte) sunt!

Antiquum (antìqum) “salve” pro novo “ciao”.


(Outro)

IT: Sì, è il vocabolario della vita,

un passo alla volta, una parola alla volta!

Vita! Amor! Mundus!

Tutto ha un senso ora!


LAT:

Ita, est vocabulum (vocàbulum) vitae (vìte),

gradatim (gradàtim), verbum (vèrbum) per verbum (vèrbum)!

Vita! Amor! Mundus!

Omnia (òmnia) sensum (sènsum) habent nunc (nunk)!



Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 

Commenti