BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO

 


Ciao cari studenti,

Nuovo Anno, Nuove Vibes:

Pronti a Partire?

L'estate sta finendo, lo zaino è lì che aspetta, e l'inizio del nuovo anno scolastico si fa sentire. Per alcuni è un conto alla rovescia eccitante, per altri un'ansia che cresce ogni giorno. 

Se ti senti così, sappi che non sei solo.

Questo mix di aspettative, paure e indecisioni è super comune. Esploriamo insieme come affrontare le sfide e trasformarle in opportunità.

L'ansia da rientro: Capiamola e affrontiamola

Che si tratti di un cambio di scuola, di nuovi compagni o semplicemente della pressione dei voti, le incertezze sono tante. 

Magari ti senti insicuro sul tuo carattere, temi di non essere all'altezza, o peggio, hai paura di affrontare episodi di bullismo o discriminazione. Non sono solo pensieri, ma ostacoli reali che possono pesare tantissimo.

Il primo passo? 

Riconoscere queste sensazioni. 

Accetta le tue paure senza giudicarle. Spesso, il solo fatto di dar loro un nome le rende meno spaventose.

Paura del giudizio e di non essere "abbastanza": Ricorda che la scuola non è solo una gara di voti. È un luogo di crescita, dove puoi scoprire passioni, stringere amicizie e imparare chi sei. I tuoi valori e la tua unicità sono ciò che contano davvero.

Paura del bullismo e della discriminazione: Questi fenomeni sono inaccettabili e non sono mai colpa della vittima. Se ti trovi in una situazione del genere, è fondamentale parlare subito. Non rimanere in silenzio. Cerca un adulto di cui ti fidi: un insegnante, un genitore, il preside. La scuola ha il dovere di proteggerti e intervenire.

Gioco di squadra: Ragazzi, Prof e Genitori

Per far sì che l'anno scolastico funzioni, non basta il tuo impegno. Serve una collaborazione a 360 gradi.

Per voi, ragazzi: Non chiudetevi a riccio. Se avete problemi, dubbi o anche solo un'idea geniale, comunicate! Parlate con i vostri compagni, con gli insegnanti e con la famiglia. Non aspettate che siano gli altri a leggere nel pensiero.

Per gli insegnanti: Siete più che dei docenti, siete punti di riferimento. Create un ambiente in cui gli studenti si sentano sicuri di fare domande, di esprimere le proprie opinioni e di sbagliare senza essere umiliati. La vostra empatia fa una differenza enorme. Ascoltate attivamente e siate sensibili alle dinamiche della classe.

Per le famiglie: Sostenete i vostri figli, senza sostituirvi a loro. Ascoltate le loro preoccupazioni, celebrate i loro successi e aiutateli a superare le difficoltà. La scuola è un percorso che si affronta insieme. Mantenete un dialogo aperto e costruttivo con gli insegnanti per capire al meglio le esigenze dei ragazzi.

Oltre i libri: Ritrovare la motivazione

Se senti una mancanza di interesse, prova a rimetterti in gioco. Cerca nuove attività: un laboratorio teatrale, la squadra di pallavolo della scuola, il club di scacchi. Non tutto si impara dai libri. Le passioni extrascolastiche possono ricaricarti e darti un nuovo slancio.

Questo nuovo anno può essere un'avventura pazzesca!

Basta affrontarlo con la giusta mentalità. Non farti schiacciare dalle aspettative, ma costruisci la tua strada, passo dopo passo, insieme a chi ti sta vicino.


Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 


Commenti