Ciao cari lettori
Chi dice che un'opera come la Divina Commedia di Dante Alighieri sia noiosa?
Dovete provate a leggere la versione fantasy che ho realizzato e vi stupirete!
Trovate la versione ebook e cartacea su Amazon con il titolo:
"INFERNO DIGITALE: Il viaggio di Marco nella DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri"
Presentazione del Racconto Didattico:
"INFERNO DIGITALE: Il viaggio di Marco nella DIVINA COMMEDIA
di Dante Alighieri"
Il racconto è pensato come una porta d’ingresso verso la Divina Commedia per i più giovani. L’opera di Dante è uno dei pilastri della letteratura italiana, ma il suo linguaggio, le allegorie complesse e le tematiche filosofiche possono risultare difficili e allontanare i ragazzi dal piacere della lettura. Questo racconto permette invece di avvicinare i giovani all’opera originale in modo coinvolgente e accessibile, presentando i valori e le lezioni di Dante in una chiave avventurosa e moderna.
Perché è Utile per gli Studenti:
1. Avvicina alla Letteratura Classica attraverso il Fantasy
- Il genere fantasy, amato dai giovani, è qui utilizzato per riproporre i temi danteschi: ogni cerchio dell’Inferno è rappresentato in modo fantastico e avventuroso, ma senza mai tradire il significato originale. In questo modo, i ragazzi possono comprendere le allegorie e il messaggio morale di Dante con semplicità.
2. Incoraggia una Lettura Critica
- Il racconto è strutturato come un viaggio di crescita personale, dove ogni tappa insegna a Marco lezioni sulla verità, sull’umiltà, sulla responsabilità e sul rispetto. Ogni esperienza di Marco diventa quindi un’opportunità per riflettere criticamente su valori e temi universali, collegandoli alla realtà e alle sfide che anche i giovani si trovano a vivere.
3. Semplifica senza Sminuire i Temi Originali
- Ogni episodio, pur essendo scritto in modo accessibile, trasmette i temi chiave della Divina Commedia: il valore della giustizia, il senso di colpa e redenzione, il rispetto per la verità e l’umiltà. Questo permette di costruire una conoscenza precisa dell’opera originale, pur attraverso un linguaggio adatto alla giovane età.
4. Favorisce il Piacere della Lettura
- La storia di Marco è avvincente e vicina al mondo dei ragazzi: il protagonista è un giovane che ama la tecnologia, un personaggio in cui i lettori possono facilmente identificarsi. Attraverso la trama, si stimola il piacere di leggere e scoprire cosa si cela dietro i simboli dell’Inferno dantesco.
5. Strumento Pedagogico per Insegnanti e Genitori
- Questo racconto diventa un utile strumento didattico per introdurre i ragazzi alla Divina Commedia in classe o a casa. Insegnanti e genitori possono utilizzarlo per facilitare la comprensione dei concetti danteschi, stimolando domande, discussioni e approfondimenti sul testo originale.
Questo racconto permette di conoscere la Divina Commedia in modo pedagogico, adattando i contenuti senza sminuirne il valore. Offre ai giovani una lettura critica e avvincente, aiutandoli a scoprire le lezioni senza tempo di Dante e incoraggiandoli a riflettere sui valori che rendono grande l’opera originale.
BUONA LETTURA!
UN BRANO MUSICALE DAL
CANTO V DELL'INFERNO
BUON ASCOLTO
Un saluto dal vostro Prof. Maurizio Ricci
Commenti
Posta un commento