Ciao cari lettori
Di mattina, prestissimo, gli acquaioli caricavano sul carretto le anfore e i barilotti carichi d’acqua. Il mestiere era particolarmente remunerativo d’estate, quando il caldo intenso del clima napoletano creava sempre una folla di passanti che, per poche piastre (la moneta borbonica dal minor valore), si assicuravano una bella bevuta di acqua fresca.
E non dimentichiamo lo strategico Sarchiapone, la bevanda dei pranzi della domenica e delle feste estive: con la sua carica di bicarbonato, limone e ghiaccio, è ancora oggi un digestivo e dissetante eccellente.
Il sistema usato dagli acquaioli per tenere l’acqua davvero ad una temperatura gradevole, soprattutto in giorni torridi come quelli estivi, era lo stesso dei romani: anfore di terracotta. I più fortunati che invece potevano garantirsi un piccolo locale, invece, utilizzavano “frigoriferi” che consistevano in cavità con le pareti ricoperte da argilla, nelle quali si conservavano le forniture d’acqua ad una temperatura sempre gradevole: esempi di questi contenitori si trovano a Pompei. Ed è una usanza che collega questa storia addirittura a tempi remotissimi in cui, come sempre accade, l’ingegno degli antichi romani riesce ancora a stupirci.
Questa canzone usa come testo una poesia del famoso Totò un attore, comico, commediografo, poeta, paroliere, sceneggiatore e filantropo italiano, poliedrico personaggio che ha lasciato una grande quantità di prodotti artistici.
TESTO DELLA POESIA
L’acquaiola (Totò)
Ogni matina scengo a Margellina, me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola.
Se chiamma Teresina, si e no tene vint’anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm’ ‘a neve, ncuollo tene ‘a salute ‘e na nutriccia e na guardata d’uocchie
ca songo ddoje saette, so fulmine, so lampe, songo tuone!
E i’ giuro e ce scummetto
Ca si resuscitasse Pappagone, muresse cu n’ ‘nfarto guardanno sta guagliona.
Essa ha capito ca i’ so nu cliente
Ca ‘e ll’acqua nun me ne ‘mporta proprio niente
E me l’ha ditto cu bella maniera:
“Signò, cagnate strada… cu mme sta poco ‘a fa
Se chiamma Geretiello… è piscatore.
Fatica dint’ ‘a paranza ‘e don Aniello”.
Ma i’ niente, tuosto corro ogni matína, me vevo ll’acqua… e me ‘mbriaco comme fosse vino.
Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci
Commenti
Posta un commento