METODO EDUCATIVO INEDITO: "SOPHIA ANALOGICA"




Ciao cari lettori 


«Sophia Analogica» è un manifesto educativo per l’era dell’Intelligenza Artificiale. 

Il libro propone un innovativo paradigma didattico che integra l’uso dell’IA con il potere trasformativo della “scrittura manuale” e della “riflessione lenta”, per risvegliare pensiero critico, creatività e umanità nel processo di apprendimento. 

Un invito a docenti, studenti e famiglie a navigare consapevolmente la rivoluzione digitale, trasformando l’IA da minaccia a alleato della saggezza umana.  

In un mondo sommerso da dati, il libro introduce il concetto di "Distillazione Incarnata": una metodologia che contrasta il "copia-incolla" passivo con la frizione cognitiva della scrittura a mano, attivando aree cerebrali legate alla memoria e alla concettualizzazione profonda. 

Il paradigma si articola in quattro fasi:

1. Espansione Algoritmica: ricerca guidata con l’IA;
2. Distillazione Incarnata: sintesi manuale e personalizzazione dei contenuti;
3. Integrazione Creativa: progetti interdisciplinari originali;
4. Meta-Riflessione: discussione critica sui limiti e potenzialità dell’IA.

Attraverso esempi pratici per ogni ordine scolastico (dalla primaria all’università), il testo dimostra come questa sinergia tra tecnologia e gesto umano possa migliorare funzioni esecutive, comprensione profonda e cittadinanza digitale critica. 

L’obiettivo? 
Una scuola futura che celebri l’intelligenza umana senza rinunciare all’innovazione.


Vi attendo su Amazon dove trovate l'ebook e la versione cartacea 


Oltre il Copia-Incolla: 
Sophia Analogica
 Il Risveglio del Pensiero Umano.

Il Docente-Caronte che Naviga 
l'Era dell'IA Senza Perdersi.


"L’IA amplifica l’efficienza, ma solo la mano che scrive incarna la conoscenza” 





Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 



Commenti

  1. La sintesi manuale e la personalizzazione dei contenuti aiutano a fissare gli stessi e a trasformarli secondo il proprio spirito critico, ciò che non fa il copia e incolla.

    RispondiElimina

Posta un commento