Ciao cari lettori
Il tema dell'amore è una fonte inesauribile.
"Canto d' 'a Marèna"
Titolo: "Canto d’ ‘a Marèna" (Traduzione in fondo al testo)
"Piccerè, nun tené paura ‘e sti vvente amare,
‘o tiempo è nu caruso ca nun s’accatta mai.
Guarda comme brilla ‘stu ciardino ‘ncielo,
è ‘o core d’ ‘o guaglione ca t’aspetta e nun s’arrende…"
"Quanno t’arape ‘a porta ‘e stu munno nuovo,
e ‘a vita te sfida cu’ ‘e suje carte ‘ngrato,
ricorda ca l’ammore nun è acqua chi saje,
è ‘o fuoco ca scumpare dint’ ‘a notte ‘e tutte ‘e strade.
E tu, figlia mia, nun t’affretta’ a chiudere ‘e porte,
ca ‘stu guaglione t’ha fatto ‘e paroline vere…"
"Vivite ‘stu grande amore,
‘ncuorpo ‘a speranza e ‘o suonno ‘e ‘nu r’ato sole.
Lassa ca ‘a vita te porta’,
e nun guardà ‘a polvere d’ ‘e giornate nere.
Ché ‘o vero amore è ‘na canzone antica,
ca s’ ‘a canti cu’ ‘u core… nun more maje."
"‘O vvuo’ sapé ‘o segreto ca t’aggio ‘mparato?
L’ammore nun è ‘a fatica, è ‘a gioia ca rinasce.
E quanno t’abbraccia, nun sentì ‘a paura,
ca ‘stu guaglione t’ha miso ‘ncuollo ‘a primavera.
E si ‘a vita ‘nce mena ‘ncuollo ‘e burrasche,
tu tira’ ‘a forza da ‘stu core ca nun s’arrende maje…"
"Vivite ‘stu grande amore,
‘ncuorpo ‘a speranza e ‘o suonno ‘e ‘nu r’ato sole.
Lassa ca ‘a vita te porta’,
e nun guardà ‘a polvere d’ ‘e giornate nere.
Ché ‘o vero amore è ‘na canzone antica,
ca s’ ‘a canti cu’ ‘u core… nun more maje."
"Si ‘stu guaglione te parla cu’ ‘e lacrime ‘ncuollo,
e te dice ca t’ama cu’ ‘e vvote ‘e male,
abbraccialo forte, ca ‘a vita è ‘na sfida,
e ‘o vero amore è ‘a guerra ca fa valere ‘a pace.
E tu, figlia mia, nun tene’ paura ‘e cadè,
ca ‘stu core vecchio t’ha da’ ‘a forza ‘e r’apprisentà…"
"Mammà, ma si ‘stu munno è ‘na scala ‘e cristallo,
e ‘o tiempo ce scippa ‘e cose cchiù belle…
Tu dimme: ‘sto amore resiste a ‘stu ballo?
E ‘a mamma, cu’ ‘e lacrime ‘ncuollo, risponne’…"
"‘O core nun conta ‘a primavera,
ma ‘a luce ca resta quanno ‘a notte se ne va.
Tu si ‘a mia canzone cchiù bella,
e ‘stu guaglione è ‘a musica ca ‘a fa volà.
Vivite, figlia mia, ca ‘a vita è ‘na rosa,
e ‘o vero amore è ‘a spina ca nun fa maje male."
Traduzione in italiano:
Titolo: "Canto del Mare"
"Piccola mia, non avere paura di questi venti amari,
il tempo è un ragazzo che non si ferma mai.
Guarda come brilla questo cielo stellato,
è il cuore del ragazzo che ti aspetta e non si arrende…"
"Quando ti apre la porta di questo mondo nuovo,
e la vita ti sfida con le sue carte ingrate,
ricorda che l’amore non è acqua che sai,
è il fuoco che illumina la notte di tutte le strade.
E tu, figlia mia, non affrettarti a chiudere le porte,
che questo ragazzo ti ha fatto parole vere…"
"Vivi questo grande amore,
abbraccia la speranza e il sogno di un altro sole.
Lascia che la vita ti porti,
e non guardare la polvere delle giornate nere.
Che il vero amore è una canzone antica,
che se la canti con il cuore… non muore mai."
"Se questo ragazzo ti parla con le lacrime agli occhi,
e ti dice che ti ama con i dolori del male,
abbraccialo forte, che la vita è una tempesta,
e il vero amore è la guerra che fa valere la pace.
E tu, figlia mia, non avere paura di cadere,
che questo cuore vecchio ti dà la forza di rialzarti…"
"Il cuore non conta la primavera,
ma la luce che resta quando la notte se ne va.
Tu sei la mia canzone più bella,
e questo ragazzo è la musica che la fa volare.
Vivi, figlia mia, che la vita è una rosa,
e il vero amore è la spina che non fa mai male."
-----------------------------------------------
La canzone è un dialogo tenero tra madre e figlia, con la prima che incoraggia la seconda a fidarsi dell’amore vero.
Il ritornello diventa un messaggio di speranza, svela la saggezza della madre, che sa che l’amore autentico è fatto di fragilità e forza.
Il finale chiude con una metafora della vita come rosa, in cui le spine sono parte della bellezza.
Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci
Commenti
Posta un commento