ELENCO POST

Mostra di più

La Scuola in Crisi: Un Problema Sociale che Minaccia il Futuro di Tutti



Ciao cari lettori 

La Scuola in Crisi: Un Problema Sociale che Minaccia il Futuro di Tutti


La scuola, pilastro fondamentale di ogni società, è da tempo in bilico su un pericoloso precipizio. 

La perdita di rispetto verso la figura dell’insegnante, l’erosione del suo ruolo educativo e l’indifferenza verso il valore della scuola come istituzione hanno portato a una crisi non solo educativa, ma profondamente sociale. 

Questo non è un problema confinato ai corridoi degli istituti scolastici: riguarda il cuore della società, il modo in cui cresciamo le nuove generazioni e plasmiamo il futuro.


Il Docente:

Da Faro dell’Educazione a Soggetto Invisibile

La figura dell’insegnante è stata per secoli sinonimo di autorevolezza, rispetto e guida. Oggi, invece, la sua autorità è sistematicamente minata.


Un’Educazione Svuotata di Senso

Gli insegnanti non sono più percepiti come un riferimento educativo, ma come meri esecutori di programmi, spesso trattati con sufficienza da studenti e famiglie. Questo svuotamento di senso si riflette in atteggiamenti di sfida e irriverenza che si traducono in un indebolimento del processo educativo. 

In un sondaggio del Censis del 2023, il 62% degli insegnanti italiani ha dichiarato di sentirsi “costantemente delegittimato” dal comportamento degli studenti e dall’ingerenza dei genitori. Quando il rispetto per il docente viene meno, anche il valore della scuola come luogo di crescita personale e culturale si perde.


Famiglie Contro Scuola: Una Frattura Che Si Allarga

Negli ultimi decenni, il rapporto tra famiglie e scuola si è trasformato, ma non in meglio. Da alleati nel percorso educativo dei ragazzi, molti genitori sono diventati “avvocati difensori” dei propri figli, spesso discreditando apertamente gli insegnanti.


Il Genitore Avversario

Oggi è sempre più comune che i genitori intervengano per contestare le decisioni degli insegnanti, anziché collaborare con loro. Questo atteggiamento, spesso basato su un’idea distorta di protezione del figlio, manda un messaggio chiaro: l’insegnante non merita rispetto, e le sue regole possono essere ignorate.


Conseguenze evidenti:

- Gli studenti interiorizzano l’idea che l’autorità del docente sia opinabile.

- La scuola perde il suo ruolo di istituzione educativa e formativa.



Una Società Senza Regole

Quando gli adulti stessi mostrano disprezzo per le regole scolastiche, come possiamo aspettarci che i giovani imparino il valore della responsabilità, del rispetto e della convivenza civile?


Le Conseguenze di una Scuola Debole sulla Società

Una scuola delegittimata non è solo un problema per chi la frequenta o ci lavora. È una minaccia per l’intera società.


Il Declino della Cultura del Rispetto

Il rispetto per l’autorità è alla base di ogni convivenza civile. Quando viene meno nelle aule scolastiche, si innesca un processo che si riflette ovunque: nei luoghi di lavoro, nelle istituzioni pubbliche, nei rapporti interpersonali.


Giovani Senza Bussola

Senza una figura educativa autorevole, i giovani sono lasciati a se stessi, guidati più dai social media e dalle mode effimere che da principi solidi e duraturi.

Il risultato?

Generazioni meno preparate ad affrontare le complessità del mondo reale.


Il Silenzio delle Istituzioni e la Solitudine dei Docenti

Un altro aspetto grave della crisi scolastica è il silenzio delle istituzioni. 

Troppo spesso i dirigenti scolastici, i politici e gli amministratori evitano di affrontare i problemi strutturali della scuola, preferendo non disturbare un equilibrio fragile.


Il Dirigente

Molti dirigenti scolastici, schiacciati da burocrazia e responsabilità legali, scelgono di non intervenire in situazioni critiche. Questo lascia gli insegnanti soli a gestire problemi complessi, senza supporto o strumenti adeguati.

(trovate un approfondimento in coda all'articolo che tratta la figura del 'Preside' / 'Dirigente Scolastico') 


Politiche che Ignorano la Realtà

A livello politico, si parla spesso di “modernizzare” la scuola, ma raramente si affronta il problema alla radice: il recupero del valore sociale e formativo della scuola stessa. Progetti digitali o incentivi economici, senza un reale investimento sul ruolo dell’insegnante, sono solo palliativi.


Riprendere il Valore Sociale della Scuola: Cosa Fare?

Per evitare che la scuola cada definitivamente nel baratro, è necessario un intervento deciso e strutturale.

Restituire Autorità agli Insegnanti

Gli insegnanti devono poter esercitare la loro autorità educativa senza temere ripercussioni. Questo richiede:

- Regolamenti scolastici che supportino il docente nelle decisioni disciplinari.

- Campagne di sensibilizzazione per promuovere il rispetto verso la figura dell’insegnante.

Educare le Famiglie al Rispetto della Scuola

La collaborazione tra scuola e famiglia deve essere ricostruita. È necessario avviare percorsi di educazione alla genitorialità, in cui si insegni il valore del rispetto delle regole scolastiche.


Investire in una Scuola di Qualità

Il valore sociale della scuola deve essere ribadito attraverso azioni concrete, come:

- Progetti di educazione civica che coinvolgano studenti, famiglie e insegnanti.

- Una revisione dei programmi scolastici per mettere al centro non solo le competenze, ma i valori fondamentali della convivenza civile.


La Scuola È un Bene Comune

La scuola non è solo un luogo dove si imparano nozioni: è un laboratorio di cittadinanza, il cuore pulsante di una società giusta e responsabile. Lasciare che perda valore significa accettare un futuro più povero, non solo culturalmente, ma anche eticamente.

Restituire alla scuola il suo ruolo centrale richiede l’impegno di tutti: insegnanti, famiglie, dirigenti e istituzioni. Perché la scuola è un bene comune, e difenderla significa difendere il futuro di tutti noi.



Approfondimento


IL 'PRESIDE' 

'DIRIGENTE SCOLASTICO' 


 La scelta tra “preside” e “dirigente scolastico” non è semplicemente una questione terminologica, ma riflette due visioni diverse del ruolo e della funzione di chi guida un istituto scolastico. Ognuna delle due figure ha vantaggi e criticità, che dipendono dal contesto storico, educativo e amministrativo in cui operano.


Il Preside: La Figura Tradizionale

Il preside, nella scuola pre-autonomia, era principalmente un riferimento pedagogico e disciplinare. Era considerato l’autorità educativa principale, il “custode” della cultura scolastica e il mediatore tra il corpo docente, gli studenti e le famiglie.

Vantaggi del preside:

- Autorità educativa: Il preside era visto come il garante della qualità didattica e della disciplina scolastica. Interveniva direttamente nelle dinamiche pedagogiche e nei problemi disciplinari.

- Rapporto più umano con docenti e studenti: Essendo meno assorbito da compiti burocratici, il preside poteva concentrarsi sulle relazioni interpersonali, creando un senso di comunità scolastica.

- Forte legame con il territorio: Il preside rappresentava una figura simbolica radicata nella realtà locale, capace di connettere la scuola con le esigenze culturali e sociali del contesto.


Problemi di questo modello:

- Limitate competenze gestionali: Con l’espansione delle responsabilità scolastiche (come sicurezza, inclusione e gestione del personale), il preside tradizionale non aveva gli strumenti per affrontare adeguatamente sfide complesse.

- Ruolo spesso solitario: Mancando un sistema strutturato di supporto, il preside era a volte lasciato solo a fronteggiare situazioni problematiche.



Il Dirigente Scolastico: La Figura Moderna

Con l’introduzione dell’autonomia scolastica negli anni ’90, il preside è stato trasformato in “dirigente scolastico”. Questo cambiamento riflette l’idea che la scuola sia non solo un luogo educativo, ma anche un’organizzazione complessa da gestire. Il dirigente scolastico ha quindi assunto responsabilità amministrative, organizzative e finanziarie, in aggiunta a quelle educative.


Vantaggi del dirigente scolastico:

- Gestione più moderna e strutturata: Il dirigente scolastico è formato per affrontare una vasta gamma di responsabilità, dal bilancio alla sicurezza, dalla gestione del personale alla progettazione didattica.

- Maggiore autonomia decisionale: La riforma ha dato ai dirigenti scolastici strumenti per adattare le scelte educative alle esigenze specifiche del territorio e dell’istituto.

- Approccio multidimensionale: Il dirigente non si occupa solo di didattica, ma è anche un manager capace di coordinare risorse umane e finanziarie.


Problemi di questo modello:

- Rischio di burocratizzazione: Le crescenti responsabilità amministrative spesso allontanano il dirigente scolastico dalla dimensione educativa, trasformandolo in un “manager” più che in un leader pedagogico.

- Distanza dal corpo docente e dagli studenti: La priorità data alla gestione economica e logistica può compromettere il rapporto diretto con chi vive quotidianamente la scuola.

- Carico di lavoro insostenibile: Molti dirigenti lamentano l’eccesso di compiti burocratici e la mancanza di strumenti adeguati per gestire situazioni complesse, come conflitti con le famiglie o episodi di bullismo.



Qual è il modello migliore?

Non si può dire con certezza se sia meglio il preside o il dirigente scolastico, perché ogni figura risponde a esigenze diverse. Tuttavia, il dirigente scolastico, così come concepito oggi, rischia di perdere il contatto con la dimensione educativa, che rimane il cuore della scuola. 

Idealmente, il dirigente scolastico dovrebbe integrare i punti di forza del preside tradizionale – la vicinanza al corpo docente e il focus sulla didattica – con le competenze gestionali richieste dal contesto contemporaneo.


La strada per il futuro: Una Figura Ibrida

Per una scuola che sia davvero efficace, potremmo immaginare una figura ibrida:

- Un “leader educativo”: Un dirigente capace di guidare il progetto pedagogico e di garantire la qualità dell’insegnamento.

- Un “manager sostenibile”: Un amministratore consapevole, ma non schiacciato dalle responsabilità burocratiche, supportato da un team di professionisti per la gestione tecnica e finanziaria.

- Un mediatore tra scuola e società: Una figura che coltivi relazioni costruttive con famiglie, studenti e territorio.

Non si tratta solo di scegliere tra preside e dirigente scolastico, ma di riflettere su quale modello serva per una scuola che affronta le sfide di oggi.

La soluzione non è tornare indietro, ma evolversi verso una figura che sappia unire la solidità del passato con la flessibilità e le competenze richieste dal presente.



Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 

Commenti