I
Ciao cari lettori
Oggi vi faccio conoscere una fantastica attività presente in rete della quale trovare ampia descrizione nella pagina si tratta del sito web dal nome: Zai.net
Ai giovani redattori, in particolare ad Alessandra Testori e a tutte le persone coinvolte in questa pregevole iniziativa, dedico alcune canzoni inedite che ho realizzato per loro.
https://www.zai.net
A FONDO PAGINA TROVATE I TESTI DELLE CANZONI INEDITE CHE HO REALIZZATO CON LA MUSICA... AVREI PIACERE IN UNA VOSTRA LETTURA CRITICA
UN AMICO PER SEMPRE
ST'AMMORE
(Una versione Partenopea, realizzata in lingua napoletana e contestualizzata nel presente di Giulietta e Romeo)
SECONDIGLIANO
Dal sito web di Zai.net:
https://www.zai.net/chisiamo
Questo Zai.net è il più grande laboratorio giornalistico d’Italia: da oltre vent’anni propone ai giovani delle scuole superiori italiane l'opportunità di conoscere da vicino il mondo del giornalismo e della comunicazione.
Edito dalla Cooperativa Mandragola Editrice, Zai.net è il mensile realizzato dalle studentesse e dagli studenti delle scuole medie superiori con il coordinamento di giornalisti tutor, distribuito in tutte le scuole superiori italiane. Partecipando ai nostri laboratori i Giovani Reporter possono mettere alla prova le competenze acquisite e vedere pubblicati sulla rivista i loro articoli, sia sul cartaceo, disponibile nelle biblioteche scolastiche italiane, sia sul digitale
https://www.zai.net
TESTI DELLE CANZONI
UN AMICO PER SEMPRE
Sei il silenzio dell’alba che non chiede spiegazioni, la risata che scoppia quando il mondo è troppo rumoroso, il passo che si adegua al mio senza fretta, il respiro che resta quando tutti scappano via.
Hai visto le mie ombre e non le hai chiamate difetti, hai raccolto le mie lacrime senza mai dire "guarda quanto sei fragile".
Non sei una risposta, sei una domanda aperta, un albero su cui appoggiare i rami della mia stanchezza.
Sei la finestra aperta quando i ricordi tolgono il respiro, la mano che non stringe, ma accarezza l’aria intorno al dolore.
Non devi salvarmi: basta che tu sia il molo dove attracco, quando il mare dentro di me dimentica come danzare.
Ricordo la notte che le parole si erano perse, e tu hai parlato con gli occhi, con un sospiro storto, con quel caffè freddo bevuto in silenzio, fianco a fianco.
Hai trasformato i miei "non ce la faccio" in un tappeto di stelle, dicendo niente, ma restando.
Sei la mappa delle mie cicatrici, disegnata senza inchiostro, ogni segno un segreto custodito come un tesoro fragile.
Anche quando il tempo ruba i colori, e le stagioni ci spogliano di tutto, tu sei la radice che non chiede luce, ma tiene stretta la terra.
Siamo due voci fuori tempo, che sussurrano lo stesso vento, senza bisogno di accordi perfetti.
E se domani il cielo cadesse a pezzi, so che riderei tra le macerie, perché hai insegnato alle mie paure a danzare scalze.
Amico mio, non sei un rifugio: sei la tempesta e la capanna, il motivo per cui il verbo "esserci" ha un sapore di eterno.
.
ST'AMMORE
(Una versione Partenopea, realizzata in lingua napoletana e contestualizzata nel presente di Giulietta e Romeo)
Luciano cammina sulo 'int' 'a scia 'e lampione
Sente 'o sparo luntano comme 'na canzone stonata
'O pate suo, Masone, grida: "Nun passà 'o vico Capece!"
Ma dinto 'e recchie tene ll'eco 'e Rosaria
Ca ieri l'ajeva detto: "Scinnimmo a mare a mezanotte"
Ammore a primma vista 'mmiezo 'e scoppiette
Mane 'nzuccate sulo pe' 'nu minuto
'O passato è 'na catena 'e ferro freddo
Ma stasera 'o futuro è nuostro, è sanghe fresco!
Rosaria aspietta cu 'e dita 'nciccate 'o cellulare
Guard'a fenesta: 'na macchina bruciata pare 'nu monumento
Sente 'a voce 'a nonna: "Quanno ammazzajeno Tonino Capece..."
Ma 'o core sujo batte comme 'o passappo d''e guaglione
Pe' Luciano ca scappa 'a curtiello 'e sulo
Ammore a primma vista 'mmiezo 'e scoppiette
Mane 'nzuccate sulo pe' 'nu minuto
'O passato è 'na catena 'e ferro freddo
Ma stasera 'o futuro è nuostro, è sanghe fresco!
Sotto 'a luna rossa comme 'na ferita
Se cercano 'e labbra, non 'e parole
'A sirena d''a pulizzìa è 'o coro 'e sta tragedia
Luciano sente 'o chianto 'e mammà 'int' 'e luntananza
Rosaria vede 'o sango 'e zio Peppe 'ncòppa 'o muro
'O sole nasce cu 'e scippette is
'E voce 'e Capece chiammano Rosaria
Luciano guarda 'o mare da 'o terrazzo
Se mette 'a felpa comme 'na corazza
'A chiavica 'o rione se magna 'o silenzio
... 'na portiera sbattuta è 'a fine 'e st'ammore
SECONDIGLIANO
Brrr!
Na nuiata 'e Secondigliano, chistu feru 'n cannule...
Guagliò, si t’arraggiune, bro, spacca!
Napule cchiù 'e notte, chillu viento che spira,
Sirene 'n luntananza, ma io tengo 'a mia mira.
Gioco co' stelle e nuvole, chillu cielo nerirosso,
Secondo mezzo giro, trovo 'o pane e 'o vino rosso.
Ehi! Qua passa 'o core 'e notte,
Chisto è 'o suono 'e chi nun s'arritto!
Mannaggia 'a crisi, ma io tengo 'a testa 'n alto,
Cumme 'na turria 'e Sant'Elia, nun crollo mai, spacca!
Ogge Napule 'nforna, ma io tengo 'a mia fiamma,
Faccio versi cumme 'a lava, brucia 'e mala grammo.
Cchiù 'e giri, cchiù 'e guai, ma io sto sempe 'n camma,
Feru 'n cannule, song 'o re 'e sti quartieri d’ammunìa! (Spacca!)
Bro, chesta città m'attizza, ma io nun m'arritiro,
Cchiù 'e volate, cchiù 'e vinte, tengo 'o cuore 'n ferro.
Zingari 'n piazza, chilli occhi ca parlano,
Nun m'accontento 'e niente, song 'e nu sangue parlante.
Quàglio! Quanno 'a luna scende 'n via Toledo,
Cant'u' canzona 'e ribellione, pe' tutti chelli ca sò.
Tengo 'o ritmo 'e nu tamburo, 'a voce 'e nu leone,
Chisto è 'o suono 'e chi vive 'n guerriglia metropolitana!
Sono un figlio di strada, non ho paura di niente,
Parlo co' sti muri, sento 'e voci d’'a gente.
Napoli è 'a mia regina, sporca ma verecente,
E stasera... BRRR!..ci penso io a incendiarla!
Ehi, ehi...
Pe' chesto guagliò, song 'e Napule verace,
'Nu rappe 'e sangue e cenere, 'a voce 'e chisti quartiere.
Feru 'n cannule, ma pure coraggioso,
Nun crollammo mai, chillu viento era nu presagio...
TRADUZIONE:
(Traduzione libera in italiano)
Napoli di notte, quel vento che tira,
Sirene in lontananza, ma ho sempre la mia meta.
Gioco con stelle e nuvole, quel cielo grigio-nero,
Dopo mezzo giro, trovo pane e vino rosso.
Ehi! Qui passa il cuore della notte,
Questo è il suono di chi non si arrende mai!
Maledetta la crisi, ma tengo la testa alta,
Come una torre di Sant’Elia, non crollo mai, spacca!
Oggi Napoli brucia, ma ho la mia fiamma,
Faccio versi come lava, che brucia la brutta gente.
Più giri, più guai, ma resto sempre in gioco,
Ferro in canna, sono il re di questi quartieri di guerra! (Spacca!)
Bro, questa città mi accende, ma non mi ritiro,
Più voli, più vinte, tengo il cuore di ferro.
Zingari in piazza, quegli occhi che parlano,
Non mi accontento di niente, sono di un sangue ribelle.
Quàglio! Quando la luna scende in via Toledo,
Canto una canzone di ribellione, per tutti quelli che soffrono.
Tengo il ritmo di un tamburo, la voce di un leone,
Questo è il suono di chi vive guerriglia metropolitana!
Sono un figlio di strada, non ho paura di niente,
Parlo con questi muri, sento le voci della gente.
Napoli è la mia regina, sporca ma autentica,
E stasera... BRRR! ...ci penso io a incendiarla!
Ehi, ehi...
Per questo, amico, sono napoletano vero,
Un rap di sangue e cenere, la voce di questi quartieri.
Ferro in canna, ma anche coraggioso,
Non crollammo mai, quel vento era un presagio...
Attendo vostri graditi commenti.
Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci
Commenti
Posta un commento