NAPOLI... CHE STORIA!



Ciao cari lettori 

Ogni città che visitate trovate bellezza e cultura, Napoli è una capitale di tutti questi aspetti. 

Questa canzone, della quale trovate testo e traduzione con commenti, rappresenta un racconto storico di una terra davvero affascinante.

NAPOLI... CHE STORIA!


Napule... che Storia! 

(da 'e primorde a ogge)  


E Fondamente

Cammenanno int'a nebbia 'e tiempe luntane  

Se sente 'o mare ca chiamma: "Venite ccà!"  

Fenici scégneno 'e rive, pó' vene 'e greche  

Cumminciano a custruì, comme a nu sogno  

Partenope, sirena 'ncantata,  

Se sveglia 'ncopp'â scoglia d''o Vesuvio.  

Púbbliche, culonie, strata 'e Romane  

Marmo e sanghe, triunfe e decadénza  

Sotto 'a cappa 'e l'Impero ca se scuce.  



 'O Medioevo 'e Sanghe e 'e Mmerie


Ducato ca tènace te tieni  

'Int''e spire 'e Bisanzio e 'e Longobbarde  

Castel 'e ll'Uovo comme a nu uocchio vigile  

Guarda 'e Saracine ca arrivano 'a mare  

Normanne, Sveve, Angioine – scèttele 'e potere  

Carlo I abbatte 'e torre, edifica gghieccie  

Chiaie 'e San Lorenzo, segrete 'e palazze  

'O populo strilla sott''a Corona:  

"Viv''o Rre? Nun 'o sapevamme!"  


'E Vviecie e 'e Nuève


Aragune! Spagne! Vicerré!  

Tavule stracariche, sfarzo e miseria  

Caravaggio scurio 'int''e viche  

Sangu'e San Gennàro fà 'o miracolo  

Pulecenella ride e piagne 'nzieme  

Mmeria 'e Cape 'e Munno, chies''e Barocco  

Rivolte, fame, lava 'e rivoluzione  

Masaniello è muorto, ma 'a voce è ancora ccà.  


'O Sseccio ca Scuòte 


Burbone, jacobine, repubbreca e fèrro  

Nelson 'a fora porto, cardinale 'nganno  

Garibalde passa, cambia 'a bandiera  

Ma 'o sud resta ferito 'int''a cannella  

Risanamiento? Spara 'o còlera  

Sfreve 'e Palazze 'e ll'oro, fetore 'e vasce  

Guerra munnele, bombe 'e ll'ate cièle  

Fuoco 'e Santa Chiara, lacreme 'e Pazzaglia  

Liberazione amara, camorriste 'e ll'ombra.  


Oggi, 'ncopp''a ll'ammore e 'a fatica

  

Sta cità nun dorme mai, nun po'  

Terra 'e vulcane e mare, sempe viva  

Scigne 'o sole 'ncopp''e vughe 'e Sanità  

Saglie 'a luna a Chiaia, vasanno 'o golfo  

Bambine 'e Scampia jocano 'int''e rovine  

Sirene d''e sirene 'e ll'emergènzia  

Pescatore cunta storie antiche  

Mentre 'o traffico abbaia 'int''e vancale  

Napule: ferita e risata, caos e core  

Cumm'â lava, scorre e trasforma.  



Sta canzone nun è fernuta  

Perché Napule – è sempe accussì.  





la traduzione italiana della canzone, con note esplicative dove necessario:


Napule... che Storia!


Nell'antichità 

 

Camminando nella nebbia dei tempi lontani  

Si sente il mare che chiama: "Venite qua!"  

Fenici accendono le rive, poi vengono i greci  

Cominciano a costruire, come in un sogno.  

Partenope, sirena incantata,  

Si sveglia sulla roccia del Vesuvio.  

Popoli, colonie, strade di romani,  

Marmo e sangue, trionfi e decadenza  

Sotto la cappa dell’Impero che si sfalda.  


Il Medioevo di Sangue e Palazzi


Ducato che tenace resisti  

Nelle spire di Bisanzio e dei Longobardi.  

Castel dell’Ovo come un occhio vigile  

Guarda i Saraceni che arrivano dal mare.  

Normanni, Svevi, Angioini – scettri di potere,  

Carlo I abbatte le torri, edifica chiese.  

[Chiaie ’e San Lorenzo = Le piazze di San Lorenzo]

Segreti di palazzi,  

Il popolo grida sotto la Corona:  

"Viva il Re? Non lo sapevamo!"  


Il Vecchio e il Nuovo


Aragonesi! Spagnoli! Viceré!  

Tavole strapiene, sfarzo e miseria.  

Caravaggio si nasconde nei vicoli,  

Il sangue di San Gennaro fa il miracolo.  

Pulcinella ride e piange insieme,  

[Mmeria ’e Cape ’e Munno = Le meraviglie di Capodimonte] 

Chiese barocche,  

Rivolte, fame, lava di rivoluzione.  

Masaniello è morto, ma la voce è ancora qui.  


Il Secolo che Scuote


Borbone, giacobini, repubblica e ferro,  

[Nelson blocca il porto, cardinale inganno]

Garibaldi passa, cambia la bandiera,  

Ma il Sud resta ferito nella gola.  

[Risanamento (piano urbanistico) / Spargì il colera]

Febbre dei Palazzi dorati, fetore dei bassi,  

Guerre mondiali, bombe dagli altri cieli.  

Fuoco di Santa Chiara, lacrime di Pazzaglia [Piazzale durante i bombardamenti]

Liberazione amara, camorristi nell’ombra.  


Oggi, sull’amore e la fatica

 

Questa città non dorme mai, non può.  

Terra di vulcani e mare, sempre viva.  

Scende il sole sulle grotte della Sanità,  

Sale la luna a Chiaia, baciando il golfo.  

Bambini di Scampia giocano tra le rovine,  

Sirene delle ambulanze.  

Pescatori raccontano storie antiche  

Mentre il traffico abbaia nei vicoli.  

Napoli: ferita e risata, caos e cuore,  

Come la lava, scorre e si trasforma.  



Questa canzone non è finita,  

Perché Napoli – è sempre così. 




Un saluto dal vostro prof. Maurizio Ricci 

Commenti